Translate

sabato 16 ottobre 2021

EMOZIONI CHE CI REGALA LA VITA

Fece provare a molti
le sue emozion
i

CHE NE SAI DI UN
CAMPO FIORITO?
 

 IL CANTAUTORE POETA LUCIO CANTÒ LE SUE DI EMOZIONI E QUELLE DEL COAUTORE 


Seguir con gli occhi un airone sopra il fiume e poi
Ritrovarsi a volare
E sdraiarsi felice sopra l'erba ad ascoltare
Un sottile dispiacere
E di notte passare con lo sguardo la collina per scoprire
Dove il sole va a dormire
Domandarsi perché quando cade la tristezza in fondo al cuore
Come la neve non fa rumore
...
Tu chiamale se vuoi emozioni
Le emozioni sono vita.
Esaminiamo ora un'emozione di vita soave idilliaca. 
1- Guardiamo, con la mente, un bruco che ha messo le ali e ora vola davanti a noi sotto il sole del mattino, è un'emozione,  se poi lo filmiamo con un video in un contesto a distanza, in cui ci sono svariati fiori, già bellissimo a vedersi così, ma se poi zumiamo sulla sua testa e in particolar sulla sua proboscide arrotolata, mentre la distende piano piano fino a renderla un lungo pungiglione che infila al centro della corolla del fiore e raggiunge il deposito del nettare e polline, comincia a nutrirsi con un prelievo, pompando dentro se, la preziosa energia che lo fa vivere, questo è il primo piano della vita della farfalla,  ma ne esiste un secondo, più  emozionante, il piano 'B' invisibile, ma più importante, di fatto la farfalla è stata creata per lo scopo del piano 'B', impollinare, la sua testa e le sue zampe sono provviste di peli che catturano e rilasciano polline su ogni fiore visitato, che possiede in sé il programma che dà origine a una pera o 🍒,  programmi di DNA diversi per ogni frutto. Veramente miracoloso, eppure esiste, funziona sin dall'inizio, provvede cibo per tutti. Il piano 'b' è  il motivo principale per cui i bruchi mettono le ali e si rigenerano. È la vita, e l'emozione di viverla. 
Come fu scritto in origine: "Poi Dio disse: “Ecco, vi ho dato ogni pianta che produce seme, in tutta la terra, e ogni albero che porta frutto con seme. Vi servano da cibo" Genesi  1:29

2- E ora un'emozione di vita violenta quella della leonessa acquattata come una sogliola in fondo al mare, lei la leonessa è dietro ad un cespuglio della savana affusolata, immobile, i suoi occhi gialli, guardando fissi la gazzella di Tomson, che a 10 m. bruca l'erba tenera, alzando la testa ogni 3 secondi, con le orecchie a punta e gli occhi grandi guarda attenta tutti i movimenti per 180 gradi, guardinga e sospettosa. Nata 3 mesi prima, bella, pronta al balzo, (una voce di un sensibile ,posto dietro le nostre spalle ci dice "cambia canale", ma noi ipnotizzati vogliamo vedere l'azione, e come finirà,  ora le emozioni si susseguono a vortice, si accorgerà la gazzella della leonessa e balzerà via salvandosi? O continuerà a bruciare facendo un passo di troppo, ed ecco che la nostra leonessa sogliola si muove prima a brevi passi di rincorsa, e poi un balzo felino con le due zampe protese in avanti e tutti gli artigli sguainati come uncini, né basta uno che agganci in un qualsiasi posto la pelle della gazzella per farla cadere a collo scoperto che sarà immediatamente perforato dai 2 canini a sciabola e lo schiacciamento della carotide soffocherà la gazzella, rendendola di botto carne sul banco del macellaio a disposizione dei 4 cuccioli che ora si rendono visibili sbucano da dietro i cespugli da dove hanno visto tutta la scena. I cuccioli corrono a leccare la pelle, giocano un pò con la coda della gazzella, che ormai di fatto è il loro cibo. Sono belli, in salute, con tanta voglia di giocare, la leonessa è sdraiata che si riposa, ha adempiuto il suo compito, ha provveduto il cibo per la sua famiglia. 
Quante emozioni in questo agguato:
La delusione e rassegnazione, qual'ora l'agguato fosse fallito. Povera leonessa quanta energia sprecata.
Subito il pensiero va ai cuccioli, 'poverini sono senza cibo ' , e proviamo pena per loro. 
Odio rabbia e orrore e impotenza, tutte emozioni che proviamo all'aggancio della gazzella con l'uncino sfoderato della zampa, e poi un respiro più marcato con l'affondo dei canini al collo e alla carotide. Un brivido che ci ha accelerato il battito cardiaco e accorciato il fiato. 
"L’ansia opprime il cuore dell’uomo, ma una parola buona lo fa rallegrare" Proverbi  25:12
Ma l'emozione che ci rallegra, la proviamo quando la gazzella vede il pericolo e balza via e si salva, subito respiriamo più profondo provando sollievo e quasi sempre diciamo: "ce l'ha fatta ".

Esiste anche l'emozione della ristrettezza, quando hai solo 'amore fantasia senza pane ",
Oppure quel freddo che ti viene nell'istante in cui percepisci che sei a rischio di morte.
O la rabbia che provi quando riconosci di essere stato gabbato. 
Meno male che c'è la musica, clicca sul seguente link e semplicemente ascolta: 'https://youtu.be/0y0_syHehto'    mariage d'amour
Queste sono emozioni di vita provenienti dall'esterno, ed è la prima metà della canzone 'Emozioni' di Lucio, ma esiste la seconda parte della canzone, ... che descrive l'emozione che scaturisce internamente, quando si desidera qualcuno senza poterlo possedere, ed è l'infatuazione, un sentimento potente, a volte sfocia nella violenza, più sovente in rassegnazione. 
Ma il top dell'emozione è innamorarsi come lo espresse così bene la Sullamita descritta nel Cantico dei Cantici... 

Ma l'amore e l'infatuazione sono emozioni che ho già descritte in una delle mie circa 400 storie pubblicate su 14 blog in sequenza e rintracciabili su internet. 
Vedi I miei libri 📚 su Amazon: clicca prima su             eBook Kindle              e poi trascrivi   'Abrigo Enzo'

Puoi vedere pure.   
e

En.. di Ab....

sabato 25 settembre 2021

È VERO CHE SIAMO I PRIMI ? I NAZIONALISTI AFFERMANO NOI SIAMO I PRIMI. MA È VERO?

 

Bandiere simbolo di
unità  di popoli
con le idee confus
e
LA BANDIERA, SIMBOLO DELL'UNITÀ DI UN POPOLO.   FORSE

IL 90% DEGLI ITALIANI SI ESPRIMONO DICENDO CHE NOI SIAMO I PRIMI I MIGLIORI IN MOLTI CAMPI

Ma contemporaneamente ci lamentiamo che l'italiano, nostro prossimo, è anche il più inefficienti. 

Forse nel rinascimento o al tempo del Cesari eravamo i primi, ma ora siamo in declino? Qual'è l'immagine dell'italiano moderno?

- Architettura moderna

- benessere del cittadino

 - onestà, ordine e valori del singolo

 - osservanza delle leggi

- albero delle idee

 - solidarietà 

- bellezza

 - mascolinità 

 - simpatia

Sicuramente rimaniamo sempre I primi nella mimica (gesticoliamo), e nelle corde vocali (rumorosi). 

Esiste un altro campo in cui eccelliamo, l'evolversi della lingua parlata.
I promotori della lingua italiana pura, sono in minoranza se li paragoniamo ai divulgatori dei 4 dialetti regioni più gettonati in TV. Quasi tutti comprendiamo il romano, il napoletano, il palermitano, e il veneto. Io piemontese mi accorgo che sovente mi esprimo indifferentemente con uno di questi dialetti. Ormai il parlato in uso è un mix di più dialetti. È un bene, è un male? Che importa, l'importante è capirsi, e queste frasi più espressive e più colorite velocizzano la comprensione. 

Mi piace così com'è, non sono nazionalista e neppure campanilista, ma semplicemente perché Dio la fece bella, e buona. La nostra responsabilità è di averne cura; 
"Allora Dio vide tutto quello che aveva fatto, (compresa l'Italia) ed ecco, era molto buono...【disse 'soggiogatela'】" Genesi 1:31



En.. di Ab....

mercoledì 17 febbraio 2021

I GIUSTI PRINCIPI SONO UNA GUIDA SUPERIORE ALLA SAGGEZZA DEL CONTENUTO DELLE BIBLIOTECHE

 Non solo libri ma
principi
    
APPREZZAMENTO PER I SENTIMENTI SPIRITUALI

 Mi piace moltissimo il sentimento che provava Davide quando scrisse:

Salmo 40:8; "Fare la tua volontà, o mio Dio, è la mia gioia, e la tua legge è dentro di me.

Possedere la tua legge dentro di se, è un grandissimo privilegio.

La legge coi suoi principi che scava dentro e fa crescere il desiderio di fare la volontà di Dio.

Avere una coscienza forgiata coi principi biblici, era la gioia del salmista Davide.

Un proverbio africano dice: “Per crescere un bambino ci vuole un villaggio”. Noi potremmo dire: “Per fare un promotore della volontà di Dio, o discepolo ci vuole una congregazione”.

"quando avete ricevuto la parola di Dio che noi vi abbiamo fatto udire, l’avete accettata non come parola di uomini, ma per quello che in effetti è, parola di Dio, che agisce in voi credenti" 1 Tessalonicesi  2:13


1abrigo.blogspot.com


En.. di Ab....

domenica 8 novembre 2020

IL WEB INDISPENSABILE PER LA VITA DI OGGI

Quante cose sono trasportate
sull'invisibile
.
I VANTAGGI DEL WEB

Il significato di Web: (www) ‘onda (web) dell’intero (wide) mondo (world)’.

Il Web ci fa risparmiare in: 

Vita
Il virus non corre sul filo, e non cavalca l'onda, col web si è protetti dal contagio.

Energia, meno combustibile, ogni volta che si  scarica il certificato direttamente dal web, senza andare di persona con la macchina a ritirarlo.
Edifici per i grandi congressi che si possono tenere in streaming col Web.
Tempo, nei preparativi per partire, preparazione personale, la durata del viaggio, il tempo del ritorno, da una riunione di qualsiasi genere, che è fattibile col web.
Velocità  col collegamento Web sei all'istante in pole position.
Vita in più e meno stress,  fare un lungo viaggio per andare a parlare, o ascoltare qualcuno, è stressante, e accorcia la vita.
Raggio di azione per tutta la circonferenza terrestre. 
Più  libertà di parola con più  partecipanti, perché non ci sono sguardi indagatori o di giudizio immancabili se si è tra la folla, ed è un fatto che nel web coloro che non hanno paura di essere hackerati, si esprimono con maggior confidenza, usando meno privacy.
I contro:
Il contatto umano limitato, perché scambiare parole, esperienze sono momenti gratificanti, che si hanno in modo intenso col contatto visivo, col corpo, e vocale, che col web sono superficiali, per ora.
Lo scambio di emozioni.
Il rafforzamento delle vecchie amicizie, e la grande opportunità di farne delle nuove.
Inoltre il web, se non è ben codificato, è soggetto a spionaggio.
Facendo un esempio, paragoniamo il web a una giostra a catene con tanti seggiolini che girano, ma con un solo perno centrale, il tuo computer o tablet o cellulare, dove tu clicchi, nel web tutto gira attorno a te.
Per esempio se tu hai un amico negli Stati Uniti, o in Bolivia, o Sudafrica, o Australia, o Ecuador, o Canarie, o Giappone e devi comunicare loro una notizia oppure andare di persona, il web ti semplifica la vita, lo fa per te, sei teletrasportato con la tua immagine.
Pensa a quanto tempo occorrerebbe andarci di persona, pensa a quanta energia risparmi con web mentre comunichi a tutti in contemporanea e in un istante.
Sarebbe un risparmio enorme di combustibile di inquinamento di tempo e di pericolo, se tutti i capi di stato e di governo e i loro ministri quando si incontrano con altri capi esteri, invece di usare l'aereo, utilizzassero il web.
Il Web è ormai assorbito, come tutte le cose va utilizzato bene, si utilizzerà sempre più, se si vuole progredire e risparmiare, e inquinare di meno, va potenziato.
Il Web è anche sicurezza, tu sei a casa tua, fisicamente, nessuno ti può fare niente.
Ora, pensa a tutte le varie onde esistenti e conosciute: radio, magnetiche, sonore, luminose, gravitazionali, alle infinite frequenze esistenti, e molte altre ancora, il web viaggia su una di queste frequenze.
Chiediti: tutte queste onde perché sono state fatte? e chi le ha fatte? e per chi sono state fatte?
Chiediti ancora: non sono forse un regalo che ci siamo trovati tra le mani e abbiamo imparato a utilizzare?
Personalmente sono riconoscente al donatore di questo regalo e lo sto usando a piene mani.
Giacomo fratello di Gesù da parte di madre aveva un pensiero simile e lo mise per scritto, in:
Giacomo 1:17  "Ogni dono buono e ogni regalo perfetto vengono dall’alto, perché scendono dal Padre delle luci celesti, il quale non cambia come cambiano le ombre"
Di fronte a questo dono buono chi è riconoscente dice 'grazie Creatore delle onde invisibili, su cui far viaggiare le idee e le informazioni '.
Il WWW - Una delle infinite onde che si propaga nella materia oscura che fu formata con la controparte materia visibile. 
Ha avuto un percorso lungo prima di essere compresa gestita.

mercoledì 30 settembre 2020

LA DIGA DELLA PACE E SICUREZZA HA CEDUTO

  

    Valle e abitanti dopo lo     
sfondamento   
della diga

L'ACQUA LIMPIDA DIETRO LA DIGA
Salvata dalla pioggia di
fuoco e bloccata dal suo
desiderio la moglie di
Lot divenne statua di sale

DIVENTATA FANGO LIQUIDO PER COLPA DEI CORROTTI, È CRESCIUTA A DISMISURA TANTO DA SFONDARE L'ARGINE E VERSARE NELLA VERDE VALLE LA SUA MELMA SOFFOCANDO TUTTO CIÒ CHE INCONTRA


Il dilagare di una organizzazione malavitosa soffoca il sano del tessuto sociale come il fango soffoca gli abitanti di una valle.

Il problema è che quando la diga si crepa, non si ferma più, l'unica possibilità di salvarsi è la fuga veloce, senza zavorra, lasciando quasi tutto, con lo sguardo rivolto avanti e non voltarsi come fece la moglie di Lot che guardò indietro col cuore rivolto alle cose che aveva lasciato a Sodoma. 

Che tristezza, ce l'aveva fatta era fuori dalla pioggia di fuoco, ma poi il gancio del materialismo che aveva nel cuore la fece voltare divenendo sale:

La moglie di Lot, però, che era dietro di lui, guardò indietro e diventò una colonna di sale." Genesi 19:26

Questa donna fece una brutta fine, perché, a differenza delle vittime dell'onda di fango, la moglie di Lot è stata giudicata. 
Tuttavia per chi fugge verso la salvezza senza voltarsi in dietro ritrova in seguito pace e sicurezza!

   E… di Ab…


domenica 19 luglio 2020

IL RITORNO A CASA IL VIAGGIO PIÙ BELLO

 

Purtroppo trovò in ritardo
la sua strada di casa.
Il padre percepisce il
pentimento del figlio
PARTENZA DEL GIOVANE ADOLESCENTE
Valigia di cartone pochi indumenti rattoppati, una speranza esagerata, e miriadi di sogni, il fisico sano della gioventù, e un desiderio incontrollato di cose nuove, mai viste, e alcune solo per sentito dire.
Destinazione ignota.
Per colpa di polarità opposte tra due generazioni che si respingono.
Oppure andare alla ricerca di un misterioso e appagante futuro.
Alcune partenze sono fughe,  a volte anche di notte.

Gesù visse sulla sua pelle questa situazione della partenza e del ritorno a casa, e la colorì con la parabola del:
Figliol prodigo
Ragazzo giovane, pendeva dalle labbra di adulti che raccontavano il mondo delle prostitute, lui ingenuo che voleva provare, parti per l'avventura dilapidando tutto e tornando attapirato.
Fu un grave errore, suo fratello biasimò il suo ritorno, perché vide favoritismo e ingiustizia da parte del padre:
"Ma non appena è arrivato questo tuo figlio, che ha dilapidato i tuoi beni con le prostitute, per lui hai scannato il vitello ingrassato!’ Luca 15:30

Diversamente dal fratello, il padre che aveva lungimiranza, una vista lunga e pensava al recupero del figlio, ed ad un suo futuro inserimento reale in famiglia, lo ricevette facendo festa col vitello ingrassato.
Anche se il giovane figlio avventuroso, dilapidò in breve tempo la sua eredita, per poi raccogliere una vita diventata grama, che lo fece ravvedere e ritornare in se, aprendogli una luce verso la strada di casa, l'idea che poteva ritornare a casa lo riscaldò, e disse:
"Quando tornò in sé, disse: ‘Quanti uomini al servizio di mio padre hanno pane in abbondanza, e io muoio di fame! Ecco cosa farò: tornerò da mio padre e gli dirò: “Padre, ho peccato contro il cielo e contro di te." Luca 15:17
Quasi sempre è al 100% la delusione dell'avventura, e rimane in bocca l'amaro della sconfitta.
Se non peggio, col cervello zombi appassito dalle droghe.

Anche Gesù voleva tornare a casa, ma sorpresa, non pensava a quella di Nazareth dei genitori terreni, ma alla sua casa celeste.
Invitando anche gli apostoli nella casa del Padre suo in cielo.
".... Nella casa del Padre mio ci sono molte dimore.... perché vado a preparare un posto per voi.... e vi accoglierò a casa presso di me, così che dove sono io siate anche voi" Giovanni 14:1
Gesù viveva col forte desiderio di ritornare alla sua vera casa portando con se i suoi veri amici.

Vi parlo ora di un altro personaggio vissuto nel cuore del ventesimo secolo, il famoso  Elvis anche lui cè l'ha fatta per un periodo, lui cominciò ricevendo in regalo una chitarra a 11 anni che imparò a suonare seguendo la musica della radio, dentro una roulotte nel 1946 a Tupelo, nello Stato del Mississippi .
Ma poi una volta smembrato il fisico con gli zuccheri (ben venga la tassa sugli zuccheri, salverà molti bambini dall'obesità)  ha pagato lo scotto del successo, morto a 42 anni con 80 kg di troppo.
Tuttavia questo giovane con la sua voce ha provveduto a un miliardo di persone una melodia gradita e cercata, ancora oggi sono molti che ascoltano volentieri la sua potente e melodiosa voce.

I migranti da tutto il mondo costretti dalle circostanze, o dalla guerra, o anche solo per seguire un sogno, partendo da una parte di mondo in degrado, hanno provato quella amara sensazione di un incognito viaggio.
Molti di loro si sono pentiti delusi e vorrebbero fare la strada inversa ritornando a casa, ma non né sono più in grado.

Ci sono stati anche le partenze  dei migranti verso il Nuovo Mondo e (l'America, il Canada, l'Australia o il sud Africa) spazi da occupare e conquistare, partiti in cerca di fortuna, e avventure, e una vita meno grama, ma col desiderio di migliorarla.
Molti di questi si son fatti una nuova vita e una nuova casa.

Che dire dei figli che hanno voluto provare questa incognita?
Alcuni hanno trovato la stabilità di una casa lontano, altri cercano ancora la strada del ritorno?
Colui che parte se col tempo ritrova la strada di casa, trova molto di più, perché nel pacchetto, e compresa la consapevolezza della pace, la gioia, e il calore della famiglia a cui fa ritorno.





   E… di Ab….

NESSUNO E' COMPLETAMENTE LIBERO TUTTI HANNO DEI PALETTI

  

La catena è il  suo limite
Il mare è il suo
limite
SE DIO NON PUÒ FARE IL MALE, NON PUÒ DIRE BUGIE,  SI DESUME CHE NEANCHE LUI HA LA LIBERTÀ  ASSOLUTA


Tutte le libertà sono relative e di raggio diverso.

 1- Il cane legato alla catena, è libero per la lunghezza del suo vincolo.

2- Il pesce nello stagno, non ne può uscire.

3- gli uccelli non oltre l'aria, è il loro limite.

4- il limite per l'uomo qual'é?  Essendo a immagine di Dio, nelle condizioni giuste può essere eterno e infinito, col peccato furono ristretti i suo limiti, può andare nello spazio, in fondo al mare, ma la morte diventò il suo limite.

L'idea che neanche Dio sia libero di fare alcune cose, perché non le vuole fare, ci accomuna e ci rassicura, non può fare il male, non può dire bugie, non può imporci l'adorazione né la preghiera.

Ma ci promette  'più mi conosci, e più diventerai libero' 
"Questo significa vita eterna, che acquistino conoscenza di te, il solo vero Dio, e di colui che tu hai mandato, Gesù Cristo" Giovanni 17:3

Ed è l'unica via:
"Gesù gli disse: “Io sono la via e la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me" Giovanni 14:6

Si evince che seguendo le istruzioni che ci fornisce Geova, il raggio di libertà individuale si allunga parecchio, addirittura alla possibilità della vita eterna con la conoscenza di Dio.


   E… di Ab….